Skip to main content

Cosa succede quando ci innamoriamo? Lavorano gli ormoni!

Quando ci innamoriamo il nostro corpo viene colpito da una tempesta chimica; le fasi principali dell’innamoramento sono tre e ognuna è guidata da ormoni diversi.

 

 …ma cosa sono gli ormoni?

Gli ormoni sono messaggeri chimici, cioè molecole che attivano reazioni all’interno dell’organismo producendo una risposta biologica. 

Sono prodotti da ghiandole endocrine e agiscono a basse concentrazioni legandosi a proteine localizzate a livello delle cellule bersaglio, i recettori. Il legame ormone-recettore agisce come una chiave nella serratura: apre la porta (scatena una reazione intracellulare) solo se la chiave è quella giusta. Legandosi al recettore, l’ormone ne determina una variazione strutturale e quindi una serie di cambiamenti all’interno della cellula.

Gli ormoni permettono di soddisfare le esigenze di omeostasi, metabolismo, bilancio idrico ed elettrolitico e soddisfacimento dei cicli biologici

Gli ormoni identificati sono 50 e a seconda della loro struttura molecolare si distinguono in:

  •       proteine e peptidi
  •       steroidi
  •       derivati dagli amminoacidi
  •       derivati dagli acidi grassi polinsaturi.

Possono essere ulteriormente classificati in:

  •       idrosolubili: peptidi o derivati di amminoacidi che interagiscono con recettori posti all’interno della membrana delle cellule bersaglio
  •       liposolubili: molecole lipidiche, quindi idrofobiche, che possono attraversare il doppio strato fosfolipidico e legare recettori intracellulari.

 

Ecco una lista di alcuni importanti ormoni da ricordare:

  • cortisolo: liberato dalla corticale del surrene, ha un’azione iperglicemizzante e antinfiammatoria
  • testosterone: prodotto dalle cellule di Leydig (poste nello stroma dei testicoli) e responsabile dello sviluppo dell’apparato riproduttore maschile e dello sviluppo dei caratteri sessuali primari e secondari. Contribuisce, inoltre, alla corretta produzione dello sperma 
  • progesterone: liberato dalle ovaie, prepara l’utero all’impianto dell’uovo fecondato e alla gestazione 
  • glucagone: prodotto dalle cellule alfa delle isole di Langerhans del pancreas, ha un’azione iperglicemizzante
  • insulina: prodotto dalle cellule beta delle isole di Langerhans del pancreas, ha un’azione speculare a quella del glucagone (sono antagonisti). La sua è una funzione ipoglicemizzante
  • ADH o ormone antidiuretico o vasopressina: liberato dall’ipotalamo causa la ritenzione d’acqua a livello renale. In caso di disidratazione dell’organismo porta alla produzione di urina più concentrata e all’aumento della pressione sanguigna
  • LH e FSH: rispettivamente ormone luteinizzante e ormone follicolo stimolante, entrambi liberati dall’adenoipofisi, controllano l’attività delle gonadi, sia maschili che femminili
  • GH o ormone della crescita o somatotropina: prodotto dall’adenoipofisi e responsabile dell’accrescimento dell’individuo dal punto di vista osseo, muscolare e ponderale