Per il 2025 il Ministero della Difesa ha indetto il concorso per l’ammissione di 171 Allievi Ufficiali al primo anno dell’Accademia Militare dell’Esercito Italiano 🪖
I posti disponibili sono ripartiti come segue:
- 95 posti nei ruoli di Fanteria, Cavalleria, Artiglieria, Genio, Trasmissioni 🫡
- 51 posti nel Corpo degli ingegneri e nell’Arma dei trasporti e dei materiali 🚛
- 10 posti nel Corpo di commissariato 📑
- 15 posti nel Corpo sanitario (corso di medicina e chirurgia)
Alcuni posti sono riservati a:
- Allievi delle Scuole Militari dell’Esercito (30% dei posti disponibili) 🪖
- Coniugi e/o figli superstiti del personale delle Forze Armate deceduto in servizio (5% dei posti disponibili) 🇮🇹
- Individui in servizio nell’Esercito (10% dei posti disponibili) 🫡
I corsi ADT ti offrono:
- simulazioni illimitate con oltre 10.000 quiz ministeriali e tantissime modalità di esercitazione sulla nostra piattaforma Futura 💯
- chat diretta con il tuo tutor personale per ottenere supporto durante tutte le fasi di selezione 💬
- materiale di studio completo 📖
- lezioni live e registrate con docenti qualificati ed esperti nella preparazione ai concorsi 🧠
Nei prossimi scroll scopriamo tutte le informazioni utili su i requisiti, le date e le prove da affrontare per accedere all’Accademia dell’Esercito e superare il concorso per 171 Allievi Ufficiali.
Requisiti del Concorso per Allievi Ufficiali nell’Accademia Esercito
Per partecipare al concorso, bisogna possedere la cittadinanza italiana e aver compiuto 17 anni e non aver superato i 22 alla data di scadenza di presentazione delle domande 📆
Questa regola prevede una deroga per coloro che hanno già prestato o stanno prestando servizio militare. Infatti, il limite massimo di età viene aumentato di un periodo equivalente alla durata del servizio militare svolto. L’incremento è limitato a un massimo di tre anni 📆
Inoltre, i candidati devono:
- Possedere, o essere in grado di conseguire, il diploma di istruzione secondaria di secondo grado entro il termine dell’anno scolastico 2024-2025 🎓
- Essere riconosciuti in possesso dell’idoneità psicofisica e attitudinale al servizio incondizionato quale Ufficiale in servizio permanente ✍️
- Godere dei diritti civili e politici 🧑⚖️
Oltre a ciò, ci sono dei requisiti fondamentali relativi alla condotta personale e legale dei candidati.
Nel bando del concorso, infatti, è richiesto che non abbiano avuto problemi gravi sul lavoro, specialmente se impiegati in una Pubblica Amministrazione 💼
Ciò vuol dire non essere stati licenziati per motivi disciplinari o per inadeguatezza alla vita militare.
Ciò vuol dire non essere stati licenziati per motivi disciplinari o per inadeguatezza alla vita militare nelle Forze Armate o nella Polizia dello Stato.
In più, non bisogna avere condanne per reati gravi e non bisogna essere attualmente coinvolti in procedimenti penali per tali reati ❌
Relativamente alle questioni legali, non bisogna essere stati soggetti a misure legali preventive come divieti o restrizioni imposte dalla legge.
Per semplificare, i candidati del concorso per Allievi Ufficiali nell’Accademia dell’Esercito devono avere una storia personale senza macchie e una condotta incensurabile 🫡
Per tutte le informazioni dettagliate sui requisiti ti consigliamo di consultare il bando.

Domanda di partecipazione: date e calendario delle fasi di selezione
All’interno del bando ci sono anche tutte le informazioni relative alla procedura di invio della domanda di partecipazione ✍️
Per partecipare al concorso 2025 per 171 Allievi Ufficiali dell’Accademia dell’Esercito bisogna presentare la domanda esclusivamente online attraverso il Portale dei Concorsi del Ministero della Difesa 💻
Le date utili per l’invio della domanda vanno dal 17 Dicembre 2024 al 15 Gennaio 2025 📆
I corsi ADT ti offrono:
- simulazioni illimitate con oltre 10.000 quiz ministeriali e tantissime modalità di esercitazione sulla nostra piattaforma Futura 💯
- chat diretta con il tuo tutor personale per ottenere supporto durante tutte le fasi di selezione 💬
- materiale di studio completo 📖
- lezioni live e registrate con docenti qualificati ed esperti nella preparazione ai concorsi 🧠
I giorni specifici per le prove sono comunicate sul portale del Ministero della Difesa e sul bando di concorso.
Esso è suddiviso in diverse fasi tra cui:
- Accertamenti psicofisici e attitudinali 🫡
- Prove concorsuali divise tra test scritti, orali e fisici 📚
Prova/Accertamento | Luogo di Svolgimento | Periodo Indicativo di Svolgimento nell’Anno 2025 | Durata Prova/Accertamento (in Giorni) |
---|---|---|---|
Prova scritta di preselezione | Foligno | febbraio | 1 |
Prove di efficienza fisica | Foligno | dalla 1^ decade di marzo alla 1^ decade di aprile | 4 |
Accertamenti attitudinali | Foligno | dalla 1^ decade di marzo alla 1^ decade di aprile | 4 |
Accertamenti psicofisici | Foligno | dalla 1^ decade di marzo alla 1^ decade di aprile | 4 |
Prova scritta di composizione italiana | Foligno | 29 aprile | 1 |
Prova di conoscenza della lingua inglese | Foligno | 30 aprile | 1 |
Prova scritta di selezione culturale in biologia, chimica e fisica | Foligno | 15 luglio | 1 |
Prova orale di matematica | Foligno | a partire dalla 2^ decade di giugno | 1 |
Tirocinio | Modena | dalla 1^ decade di settembre alla 1^ decade di ottobre | circa 30 |
Prove del concorso per 65 Ufficiali dell’Accademia Esercito
La prova scritta di preselezione per il concorso di 171 Allievi Ufficiali dell’Accademia Esercito 2025 è un passaggio cruciale per i candidati.
Questa prova, gestita da una commissione competente, avrà una durata di 120 minuti e comprenderà 120 quesiti a risposta multipla.
La distribuzione delle domande è pensata per valutare un’ampia gamma di competenze e conoscenze e sono divise tra:
- 40 di algebra, geometria e trigonometria 📐
- 25 storia e geografia 🌎
- 25 sulle strutture grammaticali, morfologiche e sintattiche della lingua italiana 🇮🇹
- 25 relativi a deduzioni logiche 🧠
- 5 relativi a elementi di informatica (in questo caso alcune domande potranno far riferimento a
immagini) 💻
Il punteggio finale della prova sarà calcolato attribuendo:
- + 0,25 punti per ogni risposta esatta ✅
- 0 punti per ogni risposta non data o multipla 😐
- -0,05 punti per ogni risposta errata ❌
Dopo la prova scritta, i candidati convocati dovranno affrontare le prove di efficienza fisica. Queste attività fisiche sono essenziali per valutare la forma fisica e l’agilità dei partecipanti.
Con Futura hai tutto il materiale per la teoria insieme a uno strumento potente e versatile per prepararti al meglio con:
- simulazioni illimitate per cimentarti in esercitazioni personalizzate che si adattano ai tuoi progressi 💯
- archivio per monitorare i tuoi progressi e scoprire quali argomenti necessitano di ulteriore approfondimento 📚
- ALICE, il tutor virtuale di Accademia Dei Test, per ottenere spiegazioni personalizzate e suggerimenti mirati 🤖
Con Futura, hai la possibilità di esercitarti sulle banche dati ministeriali, ottimizzare il tuo tempo e massimizzare i tuoi sforzi.
In aggiunta alle prove fisiche, ci saranno gli accertamenti attitudinali e psicofisici. Essi comprendono un colloquio psicoattitudinale e una serie di test e questionari informativi.
Tali prove sono progettate per valutare le competenze psicologiche e attitudinali dei candidati, aspetti cruciali per determinare la loro idoneità al servizio nell’Esercito 🪖
Le prove scritte e orali successive agli accertamenti per il concorso per 171 Allievi Ufficiali dell’Accademia Esercito 2025 includono diverse fasi, ognuna con specifiche caratteristiche e obiettivi 🎯
Infatti, queste prove sono progettate per valutare in modo completo e approfondito le competenze, le conoscenze e le abilità dei candidati in vari ambiti, sia teorici, sia pratici, essenziali per la carriera di un ufficiale dell’Esercito.

Entrare nell’Accademia dell’Esercito Italiano
Affrontare la preparazione per un concorso, specialmente uno così impegnativo come quello per l’Accademia dell’Esercito, può sembrare una montagna insormontabile 🧗
Le ore di studio, le prove fisiche, i test scritti e orali, tutto può apparire come un gigante che ti sovrasta.
Ma ricorda che ogni grande impresa inizia con un singolo passo, quindi non mollare. La strada verso il successo è lastricata di sfide e ostacoli, ma è proprio attraverso queste difficoltà che si forgia il carattere di un vero leader, di un vero ufficiale 🫡
In questo percorso, non sei solo. Partecipa al concorso e supera le prove con noi di Accademia dei Test per rientrare tra i 171 Allievi Ufficiali che potranno accedere al primo anno dell’Accademia dell’Esercito Italiano 🪖
Il concorso per l’Accademia Esercito è l’occasione per dimostrare di cosa sei capace e superare i tuoi limiti realizzando il tuo potenziale.
Unisciti a noi per crescere insieme, entra su Telegram e trasforma la tua preparazione in un’esperienza condivisa, arricchita dal sostegno e dall’entusiasmo di chi sta vivendo il tuo stesso percorso 🚀💪