Qualcuno ha detto spritz? Benvenuto nella patria dell’aperitivo più famoso del mondo, dove potrai placare la tua sete da vampiro spendendo davvero poco rispetto alle altre città italiane! Padova ha diversi lati positivi, ma questo mi sembra già un ottimo motivo per dare una possibilità alla sua Scuola di Medicina e Chirurgia! Spritz a parte, sarai anche entusiasta di sapere che qui avrai a disposizione il non plus ultra del prestigio accademico. Sai che la facoltà di medicina di Padova, oltre a essere una delle più antiche del Paese, si è piazzata al quarto posto fra le migliori università di medicina in Italia nel 2022/2023? E se lo dice il Censis possiamo fidarci. Competitiva e internazionale, questa scuola di medicina ha raggiunto anche importanti traguardi nell’ambito della ricerca medica e biomedica.
Bene, fatte le doverose presentazioni possiamo entrare nel vivo del discorso per scoprire vita, morte e miracoli di questo splendido ateneo che, manco a farlo a posta, si trova in una meravigliosa città. Fra un esame e l’altro potrai ammirare le bellezze del luogo: dalla Cappella degli Scrovegni all’enorme Prato della Valle, dovrai assolutamente dare un’occhiata anche a Palazzo Bo, dove si trova la cattedra utilizzata da Galileo durante la sua vita accademica in città. Non sei convinto? Aspetta di conoscere il prestigio della Facoltà di Medicina di Padova perché sono sicura che vorrai immatricolarti all’istante.

Dove si trova l’università di medicina di Padova
Google Maps alla mano, è arrivato il momento di orientarsi in città per scoprire le sedi della Facoltà di Medicina di Padova. Devi sapere che – ad eccezione del primo anno – non si studia in un solo luogo ma ci si muove fra i diversi poli e l’ospedale universitario. Ecco uno schema facile facile di tutte le sedi per i neofiti:
- Sede di Fiore di Botta in via Pescarotto: è il nuovo campus nuovo di biologia e le matricole impareranno a scoprirne ogni angolo. Qui infatti si tengono le lezioni del primo anno, con qualche capatina al Policlinico universitario per i tirocini.
- Policlinico universitario in Via Giustiniani: si tratta della vera e propria sede centrale della facoltà di medicina di Padova, dove gli studenti seguono lezioni frontali e tirocini. Questa è anche la sede per gli studenti del primo anno che scelgono Medicine & Surgery, la facoltà di medicina in inglese.
- Polo Vallisneri in via Ugo Bassi: solitamente si comincia a frequentare questa sede dal terzo anno in poi, perché è un centro interdisciplinare che al suo interno ospita laboratori e aule per le lezioni frontali.
- Polo di Treviso: la facoltà di Medicina di Padova ha anche un polo didattico distaccato a Treviso, che può essere scelto dagli studenti del III, IV e V anno che soddisfino criteri di vicinanza alla città in termini di residenza.
Tralasciando il polo trevigiano si tratta di luoghi molto vicini fra loro, quindi potrai raggiungerli a piedi o in bicicletta, mezzo che ti sarà utilissimo nella tua vita da universitario a Padova. Fidati!
Corsi e posti disponibili alla facoltà di medicina di Padova
Ora che sai dove trascorrerai le tue ore da studente, passo subito all’offerta formativa della Scuola di Medicina di Padova. So benissimo che se stai leggendo questo articolo vuoi sicuramente tentare il test di Medicina e Chirurgia, ma avere una panoramica generale su quanto offerto dalla facoltà non fa mai male. Ecco allora l’elenco di tutti i corsi dedicati alle aspiranti matricole attivati dalla Scuola di Medicina dell’Università degli Studi di Padova. Più sotto troverai i posti disponibili dei corsi che hanno già comunicato l’avviso per l’anno accademico 2023/2024.
Corsi Facoltà di Medicina dell’Università degli Studi di Padova:
- Assistenza Sanitaria
- Dietistica
- Educazione professionale
- Fisioterapia
- Igiene dentale
- Infermieristica
- Logopedia
- Ortottica e assistenza oftalmologica
- Ostetricia
- Scienze farmaceutiche applicate
- Scienze Motorie
- Tecnica della riabilitazione psichiatrica
- Tecniche audiometriche
- Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro
- Tecniche di laboratorio biomedico
- Tecniche di neurofisiopatologia
- Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia
- Terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva
- Terapia occupazionale
- Chimica e tecnologia farmaceutiche
- Farmacia
- Medicina e chirurgia
- Medicine and surgery (in inglese)
- Odontoiatria e protesi dentaria
Per quanto riguarda Medicina e Odontoiatria, riporto qui sotto i posti disponibili comunicati dall’università di Padova sul bando ufficiale.
- Medicina e chirurgia: 334 posti per i cittadini UE, 6 posti per gli studenti extra-UE residenti all’estero di cui 2 riservati al programma Marco Polo.
- Odontoiatria e protesi dentaria: 32 posti per gli studenti UE, 2 per gli studenti extra-UE residenti all’estero di cui uno riservato al programma Marco Polo.
Come sempre ricordo che i posti disponibili per ciascuna facoltà a numero chiuso (in tutta Italia) variano di anno in anno.

Piano di studi
Passiamo al piano di studi, che immagino tu stia aspettando con ansia. Prima però una piccola premessa sulla divisione fra attività pre-clinica e clinica. Come nella quasi totalità delle università di medicina in Italia, l’attività clinica entra nel vivo a partire dal quarto anno e Padova non fa eccezione. L’unica differenza è che nella città veneta le matricole possono accedere già a qualche tirocinio durante il loro primo anno di studi, così da cominciare a conoscere fin da subito l’ambiente ospedaliero. Ecco qui di seguito il piano di studi attivato per l’anno 2022/2023:
INSEGNAMENTO | ANNO |
Chimica e propedeutica biochimica | I |
Fisica e biofisica | I |
Scienze umane | I |
Biologia generale | I |
Chimica biologica | I |
Istologia ed embriologia | I |
Statistica e medotologia epidemiologica | I |
Tirocinio professionalizzante primo anno | I |
Anatomia umana | II |
Microbiologia | II |
Biologia molecolare | II |
Genetica | II |
Fisiologia umana I | II |
Immunologia | II |
Tirocinio professionalizzante secondo anno | II |
Patologia generale e fisiopatologia | III |
Fisiologia umana II | III |
Farmacologia generale | III |
Diagnostica per immagini | III |
Medicina di laboratorio | III |
Medotologia clinica e semeiotica medica | III |
Tirocinio professionalizzante terzo anno | III |
Anatomia patologica | IV |
Farmacologia speciale | IV |
Specialità medico-chirurgiche I | IV |
Specialità medico-chirurgiche II | IV |
Malattie degli organi di senso | IV |
Tirocinio professionalizzante quarto anno | IV |
Medicina legale, sanità pubblica e degli ambienti di lavoro | V |
Igiene | V |
Medicina del lavoro | V |
Medicina legale | V |
Neurologia | V |
Specialità medico-chirurgiche | V |
Clinica chirurgica I | V |
Clinica medica I | V |
Psichiatria | V |
Tirocinio professionalizzante V anno | V |
Clinica chirurgica II | VI |
Clinica Medica II ed emergenze medico chirurgiche | VI |
Clinica medica II | VI |
Emergenze medico chirurgiche | VI |
Malattie dell’apparato locomotore | VI |
Ostetricia e ginecologia | VI |
Pediatria | VI |
Tirocinio pratico-valutativo – Area Chirurgica | VI |
Tirocinio pratico-valutativo Area Medica | VI |
Tirocinio pratico-valutativo Area Medicina generale | VI |
Tirocino professionalizzante sesto anno | VI |
Calendario didattico
Al piano di studi si accompagna ovviamente il calendario didattico e accademico. Gli orari delle lezioni cambiano di anno in anno (se vuoi dare un’occhiata ti consiglio di visitare il sito ufficiale della facoltà), ma il calendario accademico riguarda l’ateneo nella sua interezza. Questo scandisce la vita e le attività al suo interno riportando i periodi delle lezioni e degli esami, le scadenze e ovviamente le festività.
In generale, l’anno accademico all’ateneo di Padova comincia l’1 ottobre per terminare il 30 settembre dell’anno successivo. L’anno è suddiviso in semestri e a questi seguono gli accertamenti di profitto, periodo durante il quale gli studenti sostengono gli esami.
Ad esempio per l’anno accademico 2022/2023 il primo semestre è iniziato il 3 ottobre e terminato il 21 gennaio, con il periodo di esami compreso fra il 23 gennaio e il 25 febbraio 2023; il secondo semestre ha invece preso avvio il 27 febbraio 2023 per durare fino al 17 giugno dello stesso anno, con il periodo di esami compreso fra il 19 giugno e il 22 luglio 2023.

La segreteria di Medicina di Padova
Tempo di burocrazia, cara aspirante matricola. E qual è il luogo in cui espletare tutte le pratiche (immatricolazione compresa) se non la segreteria? Questa parola mette ansia al solo pensiero perché spesso associata a code e sportelli fantasma, ma in questo caso posso rassicurarti: a Padova sembra tutto filare per il meglio. All’Università di Padova la segreteria si chiama Ufficio Carriere Studenti ed è nato per gestire tutta la carriera degli iscritti all’ateneo. Si tratta di un ufficio molto versatile perché offre supporto e consulenza sia dal vivo che al telefono ma anche in modalità online.
La sede per gli studenti di medicina e chirurgia è Casa Grimani, situata in lungargine Piovego 2/3. Esiste anche il call center dedicato, raggiungibile al numero 049.8273131. Qui di seguito gli orari di apertura al pubblico:
- lunedì dalle 10:00 alle 13:00
- martedì dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 16:30
- mercoledì dalle 10:00 alle 13:00
- giovedì dalle 10:00 alle 15:00
- venerdì dalle 10:00 alle 13:00
Per quanto riguarda il ricevimento telefonico gli orari sono i seguenti:
- da lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 12:00;
- il martedì anche dalle 15:00 alle 16:00
I costi per studiare a Padova
Arriviamo ai costi. A differenza di molte altre università Italiane, a Padova le tasse universitarie sono suddivise in tre rate non dilazionabili. Ti riporto i costi relativi all’anno 2022/23 cosicché tu possa farti un’idea.
- Prima rata – Per gli studenti del primo anno è di 192 euro e si versa all’immatricolazione; per chi si iscrive ad anni successivi al primo è di 572 euro; chi ha una borsa di studio o disabilità compresa fra il 66 e il 100% deve versare solo 16 euro.
- Seconda e terza rata – Variano in base al corso a cui si è iscritti, alla situazione personale ed economica.
Poiché le variabili in gioco sono davvero tante ed è difficile spiegare in questa sede il calcolo effettivo, approfitto del simulatore che UniPD mette a disposizione dei suoi studenti per il calcolo delle tasse universitarie: è davvero comodo! Lo trovi alla pagina dedicata dell’Università degli Studi di Padova.

Test di ingresso di Medicina a Padova
Che te ne pare? Se ti sembra che la facoltà di medicina di Padova faccia per te non puoi assolutamente saltare il paragrafo relativo al test di ingresso. Se vuoi che l’ateneo padovano diventi la tua casa per i prossimi anni leggi bene come si svolge il TOLC-MED, la prova di ammissione alle facoltà di medicina e chirurgia.
Per l’anno accademico 2023/2024 le prove si potranno sostenere dal 13 al 22 aprile 2023 e dal 15 al 25 luglio 2023. L’iscrizione alle prove deve avvenire in un determinato arco temporale: per il test di aprile ci si può iscrivere dal 13 marzo al 3 aprile 2023, mentre per il test di luglio l’adesione deve avvenire dal 15 giugno al 5 luglio 2023. L’iscrizione deve essere fatta sul portale di CISIA e sarai sicuro di esserti iscritto correttamente quando nella sezione “gestione prenotazioni” troverai sia la ricevuta della tassa di iscrizione (30 euro) che quella dell’iscrizione vera e propria.
Graduatorie
Una volta sostenuto il TOLC-MED ogni aspirante matricola deve fare richiesta di inserimento nella graduatoria unica nazionale dal 31 luglio al 24 agosto 2023. Qui inoltre dovrai dare la preferenza delle università in cui vorresti immatricolarti. Per sapere se ce l’hai fatta dovrai comunque aspettare settembre quando sarà pubblicata la graduatoria nazionale.
Se temi questo momento e vuoi fare di tutto per superare il test di medicina ti consiglio di prepararti adeguatamente e magari chiedere l’aiuto del nostro team! Se vuoi avere più informazioni in merito contattaci subito qui!